Territorio

tra borghi antichi e panorami mozzafiato

Unicità

Immerso tra le colline e le prime alture, il territorio pedemontano pordenonese è un gioiello tutto da scoprire, dove la natura incontaminata si sposa con l’autenticità di luoghi ancora poco conosciuti, ricchi di cultura e testimonianze d’arte.

Siamo ai piedi delle Dolomiti Friulane: un grande arco che dal Cansiglio di Caneva a occidente, alle acque dell’Arzino a oriente, è tutto contenuto nelle Prealpi Carniche, parte a sovrastare la pianura friulana con grandi panorami, parte a regalare viste di dettaglio sui monti e sulle valli attraversate, fra boschi continui e terrazzi sui quali sorgono paesi e borgate, alcuni veri tesori di architettura spontanea.

Qui, il turismo

è un viaggio lento e profondo, un invito a scoprire con calma e curiosità ogni angolo di una terra ricca di sorprese in ogni stagione: dalle distese di prati verdi in primavera alle calde tonalità autunnali dei boschi.

Un territorio custode di un patrimonio culturale ricco e variegato: passeggiando per le stradine acciottolate dei nostri paesi si possono scoprire antiche chiese, palazzi storici e piazze che sembrano essersi fermate nel tempo.

Ogni angolo racconta storie di vita quotidiana, di arti e mestieri che si tramandano da generazioni, come la lavorazione del ferro, del mosaico, del legno e della ceramica.

Sport, avventura ed enogastonomia

Per gli amanti dello sport e dell’avventura, il territorio offre innumerevoli possibilità: escursioni a piedi o in mountain bike lungo sentieri panoramici, arrampicate sulle pareti di roccia per i più audaci, voli spettacolari con parapendio e deltaplano dal Monte Valinis.

Le acque cristalline dei torrenti e dei laghi, perfette per il kayak o il canyoning e la pesca sportiva, sono il luogo ideale per chi cerca relax e divertimento a contatto con la natura.

Non mancano le delizie enogastronomiche: percorsi di degustazione vi guideranno alla scoperta dei sapori autentici della tradizione locale, tra vini autoctoni, formaggi, miele, salumi, frutta e presidi slow food come la Cipolla rossa di Cavasso Nuovo e la Pitina, che danno vita a piatti tipici preparati con ingredienti freschi e genuini. Piccoli borghi e locande accoglienti vi attendono con la loro atmosfera familiare, dove l’ospitalità è un valore ancora vivo e palpabile.

Questo angolo di mondo, ricco e affascinante, rappresenta la meta ideale per un turismo slow, lontano dai circuiti di massa.

Qui potrete vivere un’esperienza autentica, immergendovi in un territorio che racconta storie di vita semplice e genuina, di bellezza naturale e di silenzio rigenerante.

Esplora il territorio

La Pedemontana pordenonese offre un mix di natura, cultura e avventura. Ecco i luoghi e le esperienze che non puoi perdere:
  • Volare dal Monte Valinis per una vista mozzafiato.
  • Visitare i castelli di Toppo, il castello Ceconi di Pielungo e il castello di Solimbergo
  • Esplorare in bicicletta la Pedemontana lungo la ciclabile FVG3
  • Percorrere il Cammino di San Cristoforo 
  • Visitare la Scuola Mosaicisti del Friuli a Spilimbergo e il Museo dell’arte fabbrile a Maniago
  • Fare una gita alle Grotte di Pradis
  • Scoprire i laghi dei Tramonti e di Barcis in Valcellina
  • Fare trekking nelle Dolomiti Friulane, patrimonio UNESCO
  • Praticare kayak nei torrenti delle valli pordenonesi
  • Scoprire la Val d’Arzino, la Val Cosa e la Val Tramontina piedi o in bicicletta
  • Arrampicare nelle palestre di roccia di Masarach, Travesio e Le Guardie
 
  • Nuotare nelle acque del torrente Arzino e del fiume Tagliamento
  • Visitare le numerose chiese che custodiscono i tesori del Pilacorte, del Pordenone e di molti altri artisti
  • Immergersi nella riserva naturale del Lago di Cornino ammirando i suoi animali
  • Visitare Toppo e Poffabro, due dei Borghi più belli d’Italia in Friuli Venezia Giulia
  • Esplorare la forra del Cellina, la diga del Vajont e il campanile di Val Montanaia
  • Scoprire Sequals, con Villa Carnera e la tradizione del mosaico
  • Degustare i vini autoctoni di Pinzano, la Cipolla Rossa di Cavasso e la Rosa della Val Cosa, il miele delle colline, la Pitina e il prosciutto DOP di San Daniele del Friuli
 
Un territorio ricco di bellezze naturali, storia e tradizioni tutte da vivere, che si può scoprire anche grazie ai numerosi materiali realizzati dalle singole Amministrazioni comunali e che qui pubblichiamo per gentile concessione.
 

Foto gallery del territorio